VILLA SANTO SPIRITO

MATRIMONIO DI-VINO
Da Giuseppe Grasso di Sant’Alfio, viticoltore, e Anna Leonardi di Riposto, figlia di commercianti di vino, venne fuori uno sposalizio alchemico.
Insieme unirono le forze, approdarono a Villa Santo Spirito, antica masseria nel cuore della zona viticola dell’Etna Passopisciaro, nell’omonima contrada Santo Spirito.
Section Title
L'Etna conosciuta
Il potenziale del Nerello Mascalese dell’Etna resta nell’ombra fino agli ’90. Quando i toscani, primo fra tutti Franchetti, approdano sull’Etna. Macerazioni più lunghe (che estraggono tutto il potenziale fenolico), e affinamenti in barriques (che smussano gli angoli), permisero cosi di ottenere i favori della critica internazionale, rendendo manifesta a tutti una nuova realtà: l’Etna e i suoi vini.
Villa Santo Spirito possiede uno dei palmenti più grandi dell’Etna, qui è vinificata da 5 generazioni tutta l’uva di contrada Santo Spirito.