LE VIE FUILLE
(Nigredo)

“Il punto di partenza. Evoca il periodo in cui sull'Etna si produceva vino sfuso, senza identità, un prodotto grezzo destinato ad altri mercati. Questo vino rappresenta le nostre radici, il passato oscuro e caotico, che segna il primo passo verso la trasformazione.”
Il Nerello Mascalese incarna qui uno stile e una personalità all'antica. Mix di parcelle con età ed esposizioni diverse, corta macerazione e affinamento in botte grande. Un rosso ch guarda al passato, ispirato al vino che un tempo veniva spedito sfuso dal porto di Riposto verso il Nord.
Note di degustazione: frutti scuri, spezie dolci, cenni balsamici.
“La svolta. Negli anni '50, l'acquisto di Villa Santo Spirito segna un momento chiave per la nostra famiglia e per l'Etna stessa. Rappresenta il tempo della puricazione e della ricerca di vini più deniti e identitari, portando luce e chiarezza nel percorso di trasformazione.”
Il Cigno Bianco, simbolo della seconda fase di trasmutazione alchemica, rappresenta la bianchezza, la nascita della consapevolezza. Proponiamo qui una nuova visione del Nerello Mascalese, uno stile di vino nuovo rispetto a La Vie Fuille. Uno stile moderno, elegante e raffinato.
Note di degustazione: : frutti rossi, erbe mediterranee, spezie vulcaniche.
VILLA SANTO SPIRITO
(Albedo)

nasca (Rubedo)

“Il presente. Oggi l’Etna è conosciuta in tutto il mondo, e Nasca racconta come dal vecchio possa nascere il nuovo. Prodotto con una tecnica innovativa di macerazione carbonica sulla nostra vigna più antica, rappresenta la trasformazione finale: il passato che si evolve nel presente, creando qualcosa di unico e contemporaneo.”
Nasca incarna la rubedo, la trasmutazione finale. Un Etna Rosso DOC intenso e profondo. Fermentato spontaneamente con macerazione semi-carbonica. Una tecnica innovativa e atipica del nostro terroir, applicata alla nostra vigna più vecchia.
Note di degustazione: : ciliegia matura, tabacco dolce, pepe nero, sfumature minerali
Un rosato elegante e strutturato, nato da Nerello Mascalese con breve macerazione. Prende il nome dalle camelie secolari che fioriscono ogni inverno a Villa Santo Spirito, simboleggiando speranza rinascita. Maturato in acciaio e tonneaux.
Note di degustazione: : fiori di campo, agrumi, frutti di bosco, sapidità vulcanica.
camelie

Un rosato elegante e strutturato, nato da Nerello Mascalese con breve macerazione. Prende il nome dalle camelie secolari che oriscono ogni inverno a Villa Santo Spirito, simboleggiando speranza e rinascita.
Note di degustazione: : : fiori di campo, agrumi, frutti di bosco, sapidità vulcanica.
CAMELIE

Un rosato elegante e strutturato, nato da Nerello Mascalese con breve macerazione. Prende il nome dalle camelie secolari che fioriscono ogni inverno a Villa Santo Spirito, simboleggiando speranza rinascita. Maturato in acciaio e tonneaux.
Note di degustazione: : fiori di campo, agrumi, frutti di bosco, sapidità vulcanica.
camelie

citrinitas

Uve bianche da sempre utilizzate in blend con il Nerello Mascalese, che qui invece vengono vinificate in purezza, manifestando la loro vera essenza. Espressione della fase alchemica della Citrinitas, questo bianco è fresco e complesso, con fermentazione spontanea e maturazione in acciaio, evocando la luce dorata che emerge dal caos.
Note di degustazione: :mela verde, agrumi, pietra focaia, erbe aromatiche.
Psicodramma è un viaggio emotivo ed esplorativo, che mette in scena le luci e le ombre di un vitigno unico.
Note di degustazione: albicocca secca, miele, erbe officinali, tannini leggeri.
PSICODRAMMA
